
Le montagne
Le montagne alpine del Mediterraneo calabrese.Quattro vette oltre i 2200 m di altitudine segnano il confine tra Calabria e Basilicata. Immense balconate panoramiche sul Mediterraneo. Serra del Prete, Monte Pollino, Serra Dolcedorme e Serra delle Ciavole sono le ultime appendici calcaree dell’Appennino meridionale , geologicamente le più “giovani”.
Le cime, regno incontrastato dell’aquila reale, offrono uno sguardo completo sul territorio calabro lucano e sul Sud Italia: a nord-est il Golfo di Taranto, a sud-est il Golfo di Sibari, ad ovest il Mar Tirreno sino al Golfo di Policastro e alle Isole Eolie.
Lungo i Crinali rocciosi s’innalzano i Pini Loricati, vetuste conifere spettrali e affascinati. Affresco di una natura incontaminata e dai paesaggi unici.
Itinerario culturale, naturalistico e paesistico.
Passeggiare lungo il Sentiero Italia, la rete sentieristica che attraversa il parco più grande d’Italia. Un itinerario attraverso boschi nei quali è possibile raccogliere frutti selvatici (fragole e lamponi), castagne, funghi e piante officinali. Da provare una sosta per un pic-nic nelle faggete in compagnia del “pranzo dei boscaioli” ovvero pane, formaggio, salumi e vino.
Senza dimenticare una tappa nei centri di San Sosti e Sant’Agata D’Esaro, alla scoperta di scorci senza tempo e di prelibatezze enogastronomicheItinerario naturalistico e sportivo.
Un itinerario che ha come prima tappa “Morano- Piano di Novacco”, una risalita verso la Calcinara sino al piano di Campizzo e alle spettacolari vallate di Masistro. Un percorso tra le estese faggete del monte Palanuda e della vallata dell’Argentino, immersi in ambienti incontaminati tra ruscelli e monoliti calcarei, tra i “giganti del Palanuda” secolari ed alti pini loricati che dominano le vallate del versante tirrenico del Parco. Un secondo percorso altrettanto suggestivo ha come partenza “piano di Lanzo- Santuario della Madonna del Pettoruto” una passeggiata lungo le “strade dei salinari”, dalle miniere di salgemma di Lungro (ormai abbandonate) lungo la valle del fiume Rosa verso il versante tirrenico con una tappa al magnifico Santuario mariano del Pettoruto.
Itinerario Sportivo
Itinerario sportivo lungo il sentiero Italia, tappa i comuni di San Sosti- Sant’Agata D’Esaro verso la vetta più spettacolare del Parco nazionale del Pollino: la Montea dalla quale è possibile ammirare una veduta dalla bellezza disarmante.
In inverno è possibile praticare percorsi con le ciaspole: escursionismo lungo le piste forestali della ”Rueping” antiche ferrovie di montagna, ormai dismesse, utilizzate un tempo per il trasporto di legname.
Dove dormire
Rifugi:
Novacco: Piano di Novacco Saracena
Cell: 349.2384534
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Biagio Longo: C.da Campolongo Mormanno
Cell: 334.1005054 www.caicastrovillari.it
Colle Marcione: loc. Follereto Civita
Tel 0981/483022 www.ceapollino.it
Agriturismi:
Le Fontanelle: C.da Matinazza, 3 Morano Calabro
Tel/Fax: 0981/31656 Cell: 349.1062290 www.lefontanelleagriturismo.it
Pegaso: Località Santa Gada Morano Calabro
Cell: 334.1460698 www.agriturismopegaso.it
Il Vecchio Fienile: C.da Scalette Mormanno
Tel/Fax: 0981/81953