
Acalandros
Acalandros ( il Raganello ) un fiume, una storia.Il canyon del Raganello è uno dei più suggestivi scenari ambientali della parte orientale del Parco del Pollino che si estende per 10 km prima di tuffarsi nel Mar Ionio.
Maestoso e suggestivo si staglia il Ponte del Diavolo il segno più evidente dell’attività dell’ uomo in questo quadro naturale, indicato dai sentieri della transumanza e dai percorsi che i pellegrini percorrono per raggiungere i Santuari montani. Lungo queste strade si intrecciano la cultura calabrese e quella arbëresch , con le attività artigianali dell’uomo legate alla lavorazione dei filati, la produzione di formaggi, salumi e dell’ottimo olio d’oliva.
Lungo il corso d’acqua che scende dalla Gola di Barile e dall’abitato di San Lorenzo, suggestivo borgo montano, si arriva sino a Civita suggestiva cittadina che accoglie i suoi ospiti tra sorgenti, curate fontane e Case “kodra” piccole fiabesche abitazioni.
Itinerario culturale, etnico, storico e paesistico.
Un’ itinerario alla scoperta della struttura urbanistica di Civita (Cifti): i comignoli dalle forme bizzarre, i paesaggi calcarei e mediterranei della vallata del Raganello; l’etnia arbëresch e gli altri centri di origine albanese Frascineto (Frasnita), San Basile (Shën vasili), Lungro (Ungra) e Acquaformosa (Firmoza) la storia del popolo guidato da Skanderbeg, gli usi e i costumi, la spiritualità greco-bizantina ed il rito religioso, il monachesimo bizantino, la Madonna e dell’Odigitria, L’Eparchia.Itinerario naturalistico e paesistico.
Un percorso lungo le sponde dell’antico Acalandros, spettacolari paesaggi modellati dall’acqua, segnati da un profondo canyon e da un originale deserto di sassi, la “fiumara”. Il Ponte del Diavolo, l’antica filanda, gli scambi commerciali e gli itinerari di pellegrinaggio mariano.Itinerario escursionistico – naturalistico e sportivo.
Il massiccio del Pollino la montagna più alta del sud Italia si apre con le sue faggete e le pareti rocciose, offre sentieri lungo i tratturi dei pastori per osservare le tracce dei lupi, il volteggiare delle aquile ed il tambureggiare del picchio nero. Trekking ed escursioni lungo i sentieri della transumanza incontrando pastori e greggi. Paesaggi unici e incontaminati.
È possibile praticare rafting, nordic walking, arrampicata sportiva, cicloturismo, ippotrekking.
Da non perdere un suggestivo ciclo trekking ( Civita, San Lorenzo, Santuario della madonna delle Armi, Fiumara del Raganello – Civita)un itinerario per mountain bike con percorsi prevalentemente su strade di montagna e campagna.
Itinerario escursionistico e sportivo.
Per godere appieno delle bellezze e della diversità paesaggistica delle gole del Raganello vi consigliamo un soggiorno di più giorni lungo i due versanti della vallata.
Da San Lorenzo Bellizzi verso le montagne più alte del Parco del Pollino per godere delle suggestive balconate panoramiche. Partendo dal borgo di Civita si sale alle vette di Serra delle Ciavole sino all’ampia vallata della fiumara, passando per sorgenti, antichi tratturi, mulini e filande.
Consigliamo un bellissimo percorso di ciclo trekking con partenza da Civita- San Lorenzo - Santuario della Madonna delle Armi – Fiumara del Raganello- Civita un itinerario adatto a mountain bike con percorsi prevalentemente su strade di montagna e di campagna.
Dove dormire:
Agriturismi:
Raganello: C.da Raganello, S.P. 263 Civita.
Cell: 334.076198 e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Antico Binario: via Pietro Scura, 10 Frascineto
Tel. 0981/32129 Cell: 337.872988
B&B:
Mastrota: via Monte Oliveto, 10 San Lorenzo Bellizzi
Tel: 0981/59003 Cell: 320.4135758 e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.myspace.com/bbmastrota
Pieffe: Via Europa, 10 Frascineto
Tel/Fax: 0981/32142 Cell: 347/9156521 www.bbpieffe.it
Il Belvedere: C.so Cavallotti, 27 Civita
Tel/Fax: 0981/73232 www.bebparcodelpollino.it
Il Comignolo: C.so Umberto, 64 Civita
Cell: 334.1401175 www.ilcomignolo.it
Il Granaio: Vico III Garibaldi, 4 Civita
Tel/Fax 0981/73288 www.bebilgranaio.it