
Profumi e sapori
Profumi e sapori della cultura contadina.I sapori di un tempo. Produzioni agro alimentari legate ai cicli della natura. Regole semplici compongono la sapiente guida del gusto, dei profumi e dei sapori dei territori del Pollino.
Il moscato di Saracena, il vino DOC del Pollino, il Marzatico, formaggio tipico di Morano Calabro, la lenticchia di Mormanno e il fagiolo poverello coltivato nel bacino del Mercure.
Lo stoccu moranese, a base di pesce essiccato, ed ancora il formaggio pecorino e il prosciutto di Civita e San Lorenzo Bellizzi, olio, pane, salumi DOP, salsiccia, soppressata, peperoncino, fichi e miele. Una cucina antica e ricca di sapori che ha saputo conservare nel tempo varietà e genuinità dei prodotti.
Itinerario culturale ed enogastronomico.
Un viaggio alla scoperta della tradizione contadina e dell’arte culinaria. La cucina contadina e le sue materie prime essenziali: dal grano e dai cereali al pane ed alle minestre. I piatti tipici della tradizione popolare del Pollino calabrese: “stocco e patate”, “lagane e ciciri”, dromësat, cancariddi cruski e scapicia tutte prelibatezze semplici ma estremamente gustose. Un percorso che non può tralasciare la degustazione dei vini DOC del Pollino con una tappa nel comune di Saracena per conoscere il Moscato. Una passeggiata tra i vigneti nelle argillose campagne di Castrovillari, Frascineto e Civita.
Ed ancora una sosta per ammirare l’artigianato locale attraverso le esposizioni museali ed uno shopping tour tra botteghe che conservano le tradizioni.Itinerario sportivo e di relax.
Un percorso per gli amanti degli sport verdi del parco: rafting, cicloturismo, ippotrekking e hiking.
Rafting e torrentismo attraverso fantastici paesaggi modellati dall’acqua, e per gli appassionati ancora suggestive passeggiate nei boschi alla scoperta di piante officinali, frutti selvatici e funghi.
Dove dormire:
Affittacamere:
Nido d’Aquila: C.so Cavallotti 21/b Civita
Tel/fax: 0981/73316 www.affittacamerecivita.com
Il Nibbio –case albergo-: Vico II Annunziata, 11 Morano Calabro
Tel/Fax: 0981/30745 www.ilnibbio.it
Agriturismi:
Colloreto: C.da Virente, Morano Calabro
Cell: 347.3236914 www.colloreto.it
La Locanda del Parco: C.da Mazzicanino, 12 Morano Calabro
Tel/Fax: 0981/31304 Cell: 389.0746648 www.lalocandadelparco.it
Aziende di Prodotti Tipici:
Salumificio Miceli: Località Scolari Laino castello Tel: 0981 85003
I Sapori d’Italia S.a.s: Via Elena, 47, 87010 Sant’Agata d’Esaro Tel: 0981 62137
Oleificio Chiaromonte s.n.c.: Via Giorgio La Pira , 87010 Saracena Tel/ Fax 0981/34621
Feudo dei San Severino – azienda vinicola- S.c.a.r.l: Via Vittorio Emanuele, 110, 87010 Saracena
Campotenese Aziende Agricole a gestione associata: C.da Campotenese 64, Morano Calabro
Tel: 0981/33943 www.coopcampotenese.it
EF Cosmetici: via Vittorio Emanuele, 16 Saracena Tel/fax: 0981/349894 www.elisabettaferrara.it