
I Musei del territorio
In questa sezione del sito il Gal Pollino Sviluppo vi offre una panoramica degli Istituti culturali più rappresentativi del territorio: Musei artistici, demo-etnoantropologici, centri e strutture di produzione culturale. Un viaggio alla scoperta delle antiche tradizioni legate alla pastorizia, alle rappresentazioni e alle manifatture dell’arte sacra oltre ai centri naturalistici in cui approfondire la conoscenza delle distintività flori-faunistiche del Parco del Pollino. Un suggestivo viaggio caratterizzato dalla storia, unica nel panorama nazionale, della presenza del mondo e della cultura arberësche che, da oltre 500 anni, si intreccia con quella del territorio.
Morano Calabro :
Museo dell'agricoltura e pastorizia.
Il museo è situato nel centro storico di Morano Calabro nei locali di palazzo Salmena ed è suddiviso in due aree:
Piano Seminterrato:
Il lavoro agricolo;
L’edilizia rurale;
L’interno della casa contadina
Piano Terra:
Il territorio ed il paesaggio agrario;
L’assetto della proprietà terriera;
I rapporti di produzione nella campagna e la popolazione agricola;
La pastorizia e i pastori;
Le industrie rurali: la lana e la seta;
I mulini e le gualchiere
Web: http://www.museoagropastoralemorano.org/paesaggio.html
"Il Nibbio" Museo e centro studi naturalistici
Il centro studi naturalistico il “Nibbio” è un museo naturalistico diffuso organizzato in sezioni monotematiche (Ornitologia, Entomologia, Malacologia, etc), con un riferimento particolare alla flora ed alla fauna del comprensorio all’interno del Parco Nazionale del Pollino.
Il museo è dotato di un servizio guide che permette al visitatore di apprezzare in pieno le rare collezioni presenti.
Il Centro Studi Naturalistici del Pollino “Il Nibbio” è inserito nel gruppo dei Musei Europei di Massimo Interesse su esplicito invito della Direzione Cultura Francese
Web: http://ilnibbio.freshcreator.com/ita/il-museo
Castrovillari :
Museo Civico Archeologico
Il Museo documenta il patrimonio archeologico del territorio di Castrovillari dalla preistoria sino all’alto medioevo.
Si possono ammirare reperti provenienti dalla necropoli protostorica di Bello Lupo, località situata lungo il corso dell’antico fiume Coscile. Di particolare interesse è la sequenza in ordine cronologico dei reperti provenienti dal Colle della Madonna del Castello risalenti all’età del ferro.
Spiccano fra i reperti alto medioevali quelli provenienti dalla necropoli di Celimarro, le cui tombe hanno restituito una crocetta di piombo decorata a pallini, frammenti ossei ed una fibula in bronzo raffigurante un cavallino; tutti reperti che spiccano per pregio e per fattura.
Web: www.museoarcheologicocastrovillari.it/gap/index.htm
Museo di Arte Sacra
La Chiesa di San Giuliano - XIII. sec - ospita l'omonimo Museo di Arte Sacra. All’interno del museo sono presenti opere d’arte , antichi paramenti sacri e oggetti liturgici provenienti dal territorio castrovillarese. Molto bella la statua lignea di Madonna con Gesù Bambino (fine XII Sec.) e il dipinto su tavola Incoronazione di Maria Vergine (1400 circa)
Indirizzo: Piazza San Giuliano, 1, 87012 Castrovillari
Frascineto :
Museo Icone e Tradizione Bizantina
Nel museo è possibile ammirare la straordinaria collezione di icone del XVII-XX secolo, gli arredi liturgici e le medaglie.
Un’ esposizione suggestiva che ha come filo conduttore la complessa ed affascinante relazione tra la creazione artistica e lo spazio sacro
Web: www.comune.frascineto.cs.it/italiano/museoicone/
Museo del Costume Arbereshe
Il Museo del Costume di Frascineto rivaluta e diffonde la grandiosa manifestazione dell'identità albanese attraverso una ricca esposizione di costumi; esso si presenta diviso in due sezioni topologiche: gli albanesi nel Sud Italia e quelli in Albania, ed è caratterizzato dallo studio e dall'attenta analisi rivolta ad ogni minimo dettaglio relativo agli abiti ed ai costumi dell'etnia arbëreshë.
Testi: provincia.cs.it/retemuseale
Indirizzo: Via della Montagna, Frascineto
Tel: 349 107 3220
Civita:
Museo Etnico Arbëresh
Il museo documenta l’ emigrazione del popolo Albanese in Calabria in seguito all’invasione Turca nei Balcani.
Al suo interno è possibile ammirare costumi albanesi, una raccolta iconografica sui riti bizantini ed una rassegna fotografica con testimonianze sui paesi di etnia arberësche in Italia.
Indirizzo: Piazza Municipio 9 - 87010 CIVITA (CS)
tel.: 0981 73150
L’ Ecomuseo del Paesaggio
L’ Eco Museo del paesaggio attivo dal 2009 e situato nell’ antico Palazzo Castellano nasce con l’obiettivo di valorizzare i centri storici, diffondere le culture peculiari del luogo e salvaguardare le risorse ambientali e paesistiche.
Al suo interno una biblioteca ed una sala lettura accolgono il visitatore, inoltre all’ interno del Museo è possibile ricevere informazioni riguardo i servizi offerti dall’ Ente Parco del Pollino.
Palazzo Castellano 87010 Civita (CS)
http://www.ecomuseoraganello.net/ecomuseoraganello/Home.html
Pinacoteca Comunale
Museo ubicato nel Castello di Kruja, un viaggio alla scoperta dei luoghi, le immagini ed i personaggi di Civita