
Sport e Natura
È l’angolo wilderness del Parco Nazionale del Pollino: l’area dei monti dell’Orsomarso che va dal bacino del Lao, alle vallate del Coscile e dell’Esaro fino alla costa del Mar Tirreno.
Dolci rilievi montuosi, verdeggianti e spettacolari vallate, come quella dell’Argentino, custodiscono una grande foresta narrante che conserva la vita e la storia di montanari, pastori e boscaioli. Le antiche tracce della ferrovia montana costruita dai taglia legna è ora piacevole itinerario che coincide in parte con il tracciato del Sentiero Italia, dove è possibile svolgere diverse attività sportive: trekking, cicloturismo, sport ippici, sci da fondo e nordic walking.
Estesi boschi di faggio, monumentali alberi di Tasso e Pino Loricato, animali selvatici quali capriolo, lupo, tasso, gufo ed inoltre innumerevoli piante officinali e profumate specie di fungine offrono un habitat unico in uno dei parchi più belli d’Italia.
Itinerario Sportivo
Un suggestivo percorso su la montagna alpina del Pollino un itinerario escursionistico di Serra Dolcedorme la vetta più alta del Parco del Pollino. Tra picchi rocciosi e boschi di conifere, oltre 2200 metri di altitudine tra paesaggi calcarei-dolomitici, praterie d’alta quota e spettacolari pini loricati (albero simbolo del Parco Nazionale del Pollino) secolare conifera modellata dalle intemperie e dalla storia.
Altro percorso di notevole interesse fa tappa nei comuni di San Sosti - Sant’Agata D’Esaro, verso la vetta più spettacolare del Parco del Pollino (versante tirrenico) la Montea. Lungo i sentieri è possibile fare attività di birdwatching per l’osservazione di rapaci notturni (aquila reale, astore, sparviere) escursioni nelle faggete dei monti dell’Orsomarso alla scoperta di tracce lasciate da lupi, caprioli, lepri e tassi.
Itinerario Naturalistico e Sportivo
Un itinerario lungo il Sentiero Italia tappa Novacco – Piano di Lanzo tra le estese faggete dell’alta valle dell’Argentino e del Cozzo del Pellegrino. Un percorso fra ruscelli e boschi, valli e faggete del Pollino all’interno delle quali è possibile praticare trekking e osservazioni naturalistiche lungo i sentieri dei monti dell’Orsomarso nella spettacolare area wilderness dell’alta valle dell’ Argentino.
Ecosport, sport e avventura lungo il Sentiero Italia un’occasione unica per scoprire la natura incontaminata del parco più grande d’Italia e praticare attività all’aria aperta come torrentismo, orienteering, mountain fitness, mountain bike e ippotrekking.
Dove Dormire:
Rifugi:
Novacco: Piano di Novacco, Sarcena
Cell: 349.2384534 - 348.7751560
B&B:
La Mula: Contrada Ombrece, S. Donato di Ninea
Tel:0981/63156 Cell: 348.2283498 E-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.bblamula.it
I Due Abeti: Contrada Soda, Saracena
Tel: 0981/34127 Cell: 340.6786970
Agriturismi:
I Cedri: Località Bonicose, Orsomarso
Tel/Fax: 0985.29355 www.icedriagriturismo.it
La Madonnina: Contrada Cummaruso – bivio sud, Saracena
Cell: 347.2403778 – 338.8286839